Violenza sulle donne Violenza contro le donne - La vergogna sotto i riflettori Quasi il 70% degli uomini che hanno abusato di una donna nell’ultimo anno a Prato sono di nazionalità italiana. La metà vive con la vittima - sposati o conviventi - ma soprattutto hanno un profilo di “insospettabile”
Storia Le misteriose foglie del Duomo su questa parete, così severa e apparentemente algida, si nascondono tra le imperfezioni dell’alberese piccole foglie di vite e alloro a dissimulare le imperfezioni della pietra
Economia Viaggio nella città nascosta: dentro l'Interporto Eppure questo terreno ha ospitato l’etrusca Gonfienti, uno dei primi esempi storici di agglomerato urbano costruito attorno a un ideale di comunità e di scambio
Libri Perché leggere "Il colibrì" di Sandro Veronesi l Colibrì di Sandro Veronesi ci prende per mano dalla prima frase.
Turismo Un fantasma ancora senza nome Si sta costruendo l'Interporto della Toscana Centrale, un'infrastruttura di capitale importanza per l'economia pratese e regionale, ed ecco la sorpresa: dal cantiere spunta una città etrusca
Infanzia La città dei bambini Infanzia e inquinamento atmosferico: un legame che non possiamo più ignorare
Editoriale La città dei bambini? Una foto familiare, innocua, come siamo abituati a vederne e a farne di continuo.
Cultura Le idee che salvano i piccoli cinema Come Eden, Terminale e Pecci disegnano il proprio futuro
Libri Perché leggere "La mia ombra è tua" di Edoardo Nesi L’oro che conserviamo sotto chiave nel cassetto è quello che non ammiriamo mai.
La Prato di una volta Paste, pasticci e pasticcieri Suvvia, non confondiamoci con i fiorentini. Per loro "le paste" è quella che noi chiamiamo minestra, sia asciutta che in brodo.
Storie Chiamatemi barwoman L’appuntamento, di notte, è sempre davanti al bancone. Un piccolo spazio ricavato dalle scatole di cartone o una gigantesca nave spaziale di cristalli colorati dai pigmenti alcolici.