Perché nel 2021 non siamo più gli stessi
Decine di milioni di nuovi casi di ansia e di depressione. E rabbia, incertezza, la percezione di non essere più noi stessi. È l'effetto della pandemia e dobbiamo imparare a gestirlo.
Dott.ssa in Relazioni Internazionali e Studi Europei
Decine di milioni di nuovi casi di ansia e di depressione. E rabbia, incertezza, la percezione di non essere più noi stessi. È l'effetto della pandemia e dobbiamo imparare a gestirlo.
La produzione toscana vola ma il tessile arranca. Così come i posti di lavoro.
La Cina, gli Stati Uniti e il ritardo dell'Italia e dell'Europa nel racconto di Piero Poccianti, presidente dell'associazione italiana per l'intelligenza artificiale.
Adesso che i testimoni diretti stanno scomparendo, UniFi e Anpi vogliono dare continuità alla trasmissione dei valori della Resistenza
Viaggio a Paperino, dove c'è il circolo Arci col maggior numero di tesserate donne di tutta la provincia
A Firenze, con i lavoratori GKN delegazioni da tutta Italia per dire no all’economia predatoria. Il Tribunale del Lavoro di Firenze accoglie il ricorso della Fiom-Cgil e blocca i licenziamenti. L'azienda revoca la procedura.