Urbanistica Cosa sta succendo a Cantagallo? Il sindaco Bongiorno racconta cosa significa "Progettare la centralità della montagna"
Sociale Come cinquant'anni fa Tutti i primati demografici di Prato e un paio di fattori da tenere d'occhio per il futuro
Sociale Il superamento dei campi di sosta, spiegato L'approvazione del regolamento per il superamento dei campi di sosta. Le ragioni del Partito Democratico e dell'opposizione.
Povertà Se siamo quello che mangiamo, non siamo messi bene Uno studio sulla povertà alimentare e il nuovo rapporto sulla povertà in Toscana chiamano ad un’azione rapida sulle diseguaglianze
Opinioni Un evento eccezionale Nel Macrolotto Zero si sta scrivendo la storia dell'integrazione pratese
Sociale Una "comunità educante" contro la dispersione scolastica Trasformare Prato in una "comunità educante". Questo l'obiettivo di un progetto sperimentale che punta a creare una rete tra scuole, terzo settore e famiglie.
Sociale Associazione La Pira: "Sognamo di diventare superflui" Il bilancio 2021 dell'associazione che gestisce mensa e dormitorio in via del Carmine.
Sociale Parità è partecipazione Viaggio a Paperino, dove c'è il circolo Arci col maggior numero di tesserate donne di tutta la provincia
Sociale Nuove prospettive per i circoli pratesi Stroncati dalla chiusura dovuta all'epidemia, i circoli pratesi non sono rimasti con le mani in mano. E progettano il proprio futuro.
Sociale Quello dei circoli non sia un tramonto Dimenticati dallo Stato, i 1.500 circoli toscani riapriranno a pieno regime solo a luglio.
Sociale I nuovi poveri, figli della pandemia Raddoppiano quasi le persone che si sono rivolte per la prima volta alla Caritas pratese dopo il marzo 2020. Un fenomeno che non è solo locale ma regionale e riguarda precari, autonomi e dipendenti in attesa della Cig.
Sociale Che dati sono quelli sulla povertà in Toscana nel 2020? I dati del Rapporto sulla povertà in Toscana 2020 non sono i dati del Rapporto sulla povertà 2020
Sociale Un reparto di confezioni nel carcere della Dogaia La prima esperienza di lavoro "esterno" nel carcere pratese
Sociale Arci e Acli: "Basta con le discriminazioni. In zona gialla fate riaprire i circoli" Circoli e Case del Popolo non possono riaprire nemmeno in zona gialla. Il rischio è che molti non potranno più riaprire. L'appello di Arci e Acli.
Sociale Cosa tenere a mente quando si leggono le classifiche sulla criminalità Le classifiche sul rapporto tra denunce e popolazione residente ci danno un'idea della criminalità in una città ma non tengono conto di alcuni fattori capaci di distorcerle
Sociale Una sera alla mensa sociale di Mezzana Siamo andati a conoscere i volontari del circolo Arci Lanciotto Ballerini e la loro mensa sociale
Scuola Armellini: "Il rientro in classe? Sono più preoccupato delle reazioni degli adulti che di tutto il resto" Marco Armellini, neuropsichiatra infantile e direttore dell’Unità funzionale salute mentale infanzia e adolescenza dell’Asl, sulla riapertura della scuola.
Sociale La Toscana è una delle regioni dove si muore di più per droga Eroina e cocaina continuano a mietere vittime e la Toscana è tra le regioni dove si muore di più.
Sociale Controllo di vicinato e gestione dell'insicurezza Partiranno anche a Prato i gruppi di "Controllo di vicinato". Cosa sono? Servono davvero contro il crimine? Funzionano?
Opinioni La droga sta di nuovo incasinando il centro storico Lo spaccio di stupefacenti non se n'è mai andato dal centro storico di Prato, ma negli ultimi mesi una serie di eventi lo ha riportato sotto i riflettori
Diritti Montemurlo Città Aperta: inaugurata la prima panchina arcobaleno della provincia La prima panchina arcobaleno della provincia di Prato inaugurata a Oste
Sociale Ripartire dalle cooperative di comunità Come le cooperative di comunità stanno cercando di rivitalizzare borghi e periferie toscane
Economia I problemi strutturali dell'Italia post-covid Il rapporto Istat 2020 fotografa un'Italia in panne e in ritardo ma sottolinea anche i problemi sui quali intervenire di corsa
Opinioni Parliamo di aborto La solita vecchia storia: decidere cosa fare con il proprio corpo non dovrebbe competere alla politica o alla religione.