Abbonati Economia Il settore dello spettacolo uno dei più colpiti dalla pandemia in Toscana Anche se poteva essere scontato, adesso uno studio mette nero su bianco che il settore toscano dello spettacolo è uno dei più colpiti dalla pandemia.
Pubblico Politica Prato: la Lega chiede i drive-in La Lega chiede al Comune di attivarsi per ripristinare spettacoli, concerti e cinema all’aperto secondo il modello “drive-in”.
Abbonati Musica Come sarà andare a un concerto all'anfiteatro Pecci L'ipotesi dell'agenzia A-Live per garantire spettacoli e concerti nell'anfiteatro del Centro Pecci la prossima estate.
Abbonati Cultura Prato: i luoghi della cultura nell’estate 2020 La cultura è al buio, senza una prospettiva. Ma qualcosa si sta muovendo e c'è fiducia perché l'estate torni la stagione degli eventi.
Abbonati Opinioni Lettera ad un talento mai nato Il tempo passato in casa nella quarantena obbligatoria ha invece spinto le persone a indagare le proprie aspirazioni, a mettersi alla prova .
Abbonati Musica Musica per software e nebulose Intervista a Tommaso Rosati. Batterista, insegnante, sperimentatore, artigiano della musica elettronica
Abbonati Cultura La cultura sospesa La cultura italiana è la prima grande vittima dei provvedimenti contro il Coronavirus e quella, probabilmente, di cui si parla meno.
Abbonati Cultura Ecco il Malaparte "alfiere dei vinti" La rivelazione di Matteo Noja, curatore dell'archivio malapartiano
Abbonati Cultura Mangani: "A quel prezzo l'archivio non si può comprare" Alla domanda diretta “Ma l’archivio di Malaparte è in vendita?”, dalla Biblioteca di via Senato a Milano (nella foto) arriva un deciso no comment.
Abbonati Cultura Cosa ne facciamo di Malaparte? Amato e studiato all'estero, quasi dimenticato in patria Ma nella sua città qualcosa si muove
Abbonati Cultura Il musicista che duetta con le piante Sperimentazioni e introspezioni di Edwin Lucchesi
Abbonati Cultura Le idee che salvano i piccoli cinema Come Eden, Terminale e Pecci disegnano il proprio futuro
Abbonati Cultura I cent'anni di contaminazioni della Scuola d'Arte Leonardo Era il 31 ottobre 1919 quando un gruppo di giovani artisti pratesi decise di fondare la Scuola d’Arte Leonardo.